L’astrologia indiana da importanza a tutti i quattro scopi della vita (Puruṣārtha). Difatti le case astrologiche vengono raggruppate in case Artha, Dharma, Kama e Moksha.

Kama è dunque un aspetto necessario ed è fondamentale poiché rappresenta la forza creativa primordiale di ogni individuo; ognuno di noi la possiede ed ha quindi il sacrosanto diritto di esprimerla e di goderne pienamente.
Uno dei testi indiani più conosciuti e famosi, non a caso, è il Kamasutra che spiega nel dettaglio i vari metodi finalizzati ad ottenere il massimo piacere a livello sessuale/sensoriale. Molti credono che il Kamasutra spieghi solo le posizioni da assumere durante il rapporto. In realtà non si limita a questo. Spiega anche come mordere, come graffiare, i gemiti da utilizzare e tanto altro ancora. Se non lo avete ancora fatto vi invito a prenderne visione, poiché è molto interessante.
C’è una sezione del Kamasutra che ha a che fare con la compatibilità sessuale e gli uomini e le donne vengono classificati in base alla dimensione dell’organo sessuale e all’intensità della passione. A seconda delle categorie si stabilisce il livello di intesa della coppia e quindi la potenziale qualità di appagamento nel rapporto.
Una simile classificazione esiste anche in astrologia. Ovviamente, in tal caso, il riferimento non è alle dimensioni dei genitali ma alla nakshatra lunare. Le nakshatra, infatti, possono avere moltissime correlazioni, ad esempio con alcuni animali/totem. Tale corrispondenza è strettamente legata all’aspetto sessuale ed è parte di un sistema di analisi che viene utilizzato per comprendere l’affinità di coppia, tale sistema, che a breve analizzeremo nel dettaglio, è noto come sistema Kuta o meglio Ashtakuta in quanto si utilizzano 8 fattori, tutti legati alla nakshatra di nascita.
Tra questi 8 fattori ne esiste uno che ha a che fare con la compatibilità sessuale e si chiama Yoni Kuta (yoni è l’organo genitale femminile).
Mentre Ashtakuta dà la compatibilità generale tra due individui, Yoni Kuta mostra la compatibilità specifica a livello sessuale. Yoni è, nello specifico, l’organo genitale femminile, in questo contesto però Yoni si riferisce generalmente all’organo genitale dell’animale associato.
Le Nakshatra, in questo sistema, vengono classificate come appartenenti al genere maschile o femminile di un particolare animale.
Animale Simbolo | Maschio | Femmina |
Cavallo | Ashwini | Shatabhisha |
Elefante | Bharani | Revati |
Capra/Montone | Pushya | Krittika |
Serpente | Rohini | Mrigashira |
Cane | Mula | Ardra |
Gatto | Ashlesha | Purnavasu |
Ratto | Magha | Purva Phalguni |
Mucca/Toro | UttaraPhalguni | Uttara Bhadrapada |
Bufalo | Swati | Hasta |
Tigre | Vishaka | Chitra |
Cervo | Jyeshta | Anuradha |
Scimmia | Purva Ashada | Shravana |
Leone | Purva Bhadrapada | Dhanishtha |
Mongusta | Uttara Ashada |
Di conseguenza, una persona nata con la luna in Ashwini dovrebbe avere un organo genitale (Yoni) corrispondente al cavallo maschio (a prescindere dal genere della persona, che può essere sia maschile che femminile). Ovviamente non bisogna associare le qualità del cavallo (o dell’elefante, del gallo etc.) alle dimensioni dei genitali. Tale classificazione viene considerata in funzione della compatibilità con l’altro animale.
L’affinità sessuale perfetta si ha tra gli individui appartenenti allo stesso gruppo animale: Ashwini/Shatabhisha, Bharani/Revati etc
Analizziamo ora i vari animali:
Cavallo
I nati con la Luna in Ashwini o Satabhishak sono associati all’organo riproduttivo (yoni) del cavallo. Il cavallo è associato all’andare avanti, alla rapidità, all’agilità, alla potenza. Ashwini è associato al genere maschile e Satabhishak è associato al genere femminile. Una persona nata con questa Yoni, è indipendente, cerca la libertà ed è un devoto.
Il cavallo (Ashwini e Satabhishak) è incompatibile col Bufalo (Hasta e Swati).
Elefante
I nati con la loro Luna in Bharani o Revati sono associati all’organo riproduttivo dell’Elefante. L’elefante è associato alla memoria, alla forza, alla comprensione e all’immobilità. Si ritiene generalmente che Bharani sia associato al genere maschile e Revati sia associato al genere femminile. Una persona nata con questa yoni è onorato dall’autorità, è potente, sensuale e appassionata.
L’Elefante (Bharani e Revati) è incompatibile con il Leone (Dhanistha e Purva Bhadarapada).
Capra/Montone
I nati con la loro Luna nella stella di Krittika o Pushya sono associati all’organo riproduttivo della capra . La capra / montone è associata alla ritirata, allo spirito combattivo, all’unità e alla nudità. Pushya è associata al genere maschile e Krittika è associata al genere femminile. Un nativo nato in questa classe di yoni, è provocante, entusiasta ed un esperto nel conversare.
La Capra (Krittika e Pushya) è incompatibile con la Scimmia (Purva Ashada e Shravana).
Serpente
I nati in Rohini o Mrigashira sono associati all’organo riproduttivo del serpente. Il serpente è associato a manipolazione, trasmutazione, ibernazione, furtività e magnetismo ipnotico. Rohini è associata al genere maschile e Mrigashira è associata al genere femminile. Una persona nata con queste nakshatra è un ricercatore di attenzioni, infedele, ha un temperamento ostile e gode delle cose belle della vita.
Il serpente (Rohini e Mrigashira) è incompatibile con Mangusta (Uttara Ashada).
Cane
I nati in Ardra o Moola hanno la yoni del cane. Il cane è associato alla lealtà, all’amicizia, alla fedeltà, allo sgattaiolare e al rintanamento. Moola è associato al genere maschile e Ardra è associato al genere femminile. Tali individui sono entusiasti .
Il cane (Ardra e Moola) è incompatibile con i cervi (Anuradha e Jyeshtha) .
Gatto
I nati in Punarvasu o Ashlesha hanno la yoni del gatto. Il gatto è associato a pulizia, distacco, indifferenza, giocosità, curiosità, indipendenza, paura e conforto. Ashlesha è associata al genere maschile e Punarvasu è associata al genere femminile. Sono efficienti nella loro occupazione, amano i dolci possono risultare scortesi.
Il gatto (Punarvasu e Ashlesha) è incompatibile con il topo (Magha e Purva Phalguni).
Topo
I nati in Magha o Purva Phalguni hanno la yoni del topo. Il topo è associato a saggezza, gola, astuzia e tradimento. Magha è associato al genere maschile e Purva Phalguni è associato al genere femminile. Sono intelligenti, ricchi, sempre pronti a fare il loro lavoro e scettici.
Il Ratto (Magha e Purva Phalguni) è incompatibile con Gatto (Punarvasu e Ashlesha).
Mucca
I nati in Uttara Phalguni o Uttara Bhadrapada hanno la yoni della mucca. La mucca ha una natura docile ed è associata all’utilità, all’abbondanza, alla cura, al nutrimento, alla servitù e al superamento. Uttara Phalguni è associato al genere maschile e Uttara Bhadrapada è associato al genere femminile. Sono sessualmente attivi, cercano l’unione e cercano stabilità con un partner.
La mucca (Uttara Phalguni e Uttara Bhadrapada) è incompatibile con la tigre (Chitra e Vishakha).
Bufalo
I nati in Hasta o Swati hanno la yoni del bufalo. Il bufalo è associato a laboriosità, forza, pazienza e prepotenza. Questo può creare stress, nervosismo, pigrizia e procrastinazione a livello negativo. Swati è associato al genere maschile e Hasta è associato al genere femminile. Sono combattenti, guerrieri, lussuriosi, a volte pigri.
Il bufalo (Hasta e Swati) è incompatibile con il cavallo (Ashwini e Shatabhishak).
Tigre
I nati in Chitra o Vishakha hanno la yoni della tigre. La tigre è associata all’aggressività, alla spietatezza e al dinamismo. Vishakha è associata al genere maschile e Chitra è associata al genere femminile. Un nativo nato in questa classe è di natura indipendente, bravo nell’accumulare ricchezza.
La Tigre (Chitra e Vishakha) è incompatibile con la Mucca (Uttara Phalguni e Uttara Bhadrapada).
Cervo
I nati in Anuradha o Jyeshtha hanno la yoni del cervo. Il cervo è associato a cautela, agilità, bellezza e sensualità. Jyeshtha è associato al genere maschile e Anuradha è associato al genere femminile. Una persona nata in questa classe animale, è di natura indipendente, si guadagna da vivere in maniera eccellente, dice sempre la verità, ha amore e affetto verso i suoi dipendenti e ha un temperamento sospettoso.
Il Cervo (Anuradha e Jyeshtha) è incompatibile con il Cane (Ardra e Moola).
Scimmia
I nati in Purva Ashada o Shravana hanno la yoni della scimmia. La scimmia è associata a mutevolezza, giocosità e mancanza di serietà. Purva Ashada è associato al genere maschile e Shravana è associato al genere femminile. Hanno una natura irrequieta, amano i dolci, sono giocosi e vigorosi.
La Scimmia (Purva Ashada e Shravana) è incompatibile con Capra / Montone (Krittika e Pushya).
Mongusta
I nati con in Uttara Ashada hanno la yoni della mongusta La Mangusta è associata all’indipendenza, alla cattiveria e alla velocità. Uttara Ashada è associata al genere maschile e non ha una compagna femminile nello schema nakshatra a ventisette divisioni uguali.
La Mangusta (Uttara Ashada) è incompatibile con serpente (Rohini e Mrigashira)
Leone
I nati in Dhanistha o Purva Bhadrapada hanno la yoni del leone. Il leone è associato a valore, orgoglio, leadership e rispetto. Purva Bhadrapada è associato al genere maschile e Dhanistha è associato al genere femminile.
Il Leone (Dhanistha e Purva Bhadrapada) è incompatibile con l’Elefante (Bharani e Revati) .
Compatibilità sessuale tra Nakshatra
Una coppia aventi la yoni dello stesso animale ha la più alta compatibilità sessuale a cui assegneremo il punteggio 4. Nello specifico se hanno la nakshatra differente appartenente allo stesso animale, la combinazione è perfetta.
Una coppia avente la yoni di animali incompatibili hanno la più bassa compatibilità sessuale a cui daremo valore 0. Nel mezzo avremo compatibilità che variano in punteggio.
Qui in basso la tabella che mostra in punti la compatibilità tra varie Yoni.

In genere si utilizza la nakshatra lunare di nascita, in quanto la Luna indica citta, la mente, e la mente è il fattore più importante, tuttavia è possibile anche comparare la nakshatra dell’ascendente, che ci indicherà un affinità più correlata al fisico, al corpo.
Su questa pagina c’è un calcolatore dove, inserendo i dati potete ricavare la nakshatra lunare.