Evoluzione del sistema dei chakra

Come gia scritto anni fa nell’articolo Le sei verità che non conosci sui Chakra esistono differenti sistemi di chakra e quello attualmente conosciuto deriva da Kubjika Mata Tantra.

Vediamo un pò I sistemi precedenti a questo e come tali sistemi si sono evoluti fio a quello che conosciamo tutti

Sistema di cinque Chakra (500 dC- 700 dC)

Tale sistema è descritto nel Niśwāsa, Kālottara, Svacchanda Tantra

Kundalini (l’”attorcigliata” fonte di potere mantrico) viene posizionata nel Kanda (tre dita sotto l’ombellico) ed invocata/fatta risalire verso il cuore

Divinita’Traduzione nome Divinita’ElementoBija Mantra nell anga nyasaNome dell’Anga del NyasaPosizione Chakra
Śrī NivṛttiRiposoTerraLĀMCuorecuore
Śrī PratiṣhṭhaTranquillita’AcquaVĪMTestagola
Śrī VidyaSagezzaFuocoRŪMCiuffopalato
Śrī ŚhāntiPaceAriaYAIMarmaturaPunto tra le sopracciglia
Śrī ŚhāntyatītaAl di la’ della PaceSpazioHAUMarmaCorona

Per chi non lo sa il nyasa è una pratica tantrica in cui si vanno ad “incorporare” determinati “elementi/Tattva” utilizzati nel tantra. I tantra funzionano sull’utilizzo di Yantra e Mantra, nel nyasa il corpo del praticante diventa lo Yantra “ponendo” alcuni mantra su differenti parti del corpo. Alla base c’è l’idea che “il verbo si fa carne” ed il corpo diventa manifestazione divina. Tale manifestazione divina, descritta attraverso un sistema di 36 Tattva (raggruppati in 5 Kalā) viene quindi “installata” nel corpo del praticante. I 5 Kalā sono appunto associati ad I 5 chakra.

śarīre saṁhāraḥ kalānām – Shiva Sutra 3.4

devi far si che tutti cerchi (Kalā) del tuo corpo entrino l’uno nell’altro dal piu grossolano al piu sottile.

I 5 kalā sono :

  1. Nivṛtti
  2. Pratiṣhṭha
  3. Vidya
  4. Śhānti
  5. Śhāntyatīta

Esistono vari nyasa, e in queste tabelle ci si riferisce a Shadanga Nyasa, il nyasa dalle sei membra. Non entro nei dettagli tecnico-operativi in quanto va al di la dello scopo di quest’articolo.

Tantra dell’ottavo- decimo secolo

Descritti nel Netra, Krama-Sadbhāva, e Ūrmi-kaularṇava Tantra.

Kuṇḍalini (l’”attorcigliata” fonte di potere mantrico) viene posizionata nel Kanda (muladhara) (tre- cinque dita sotto l’ombellico) . Kanda (bulbo) viene qui considerato un Chakra.

Divinità MantraElementoNome ChakraAnga del NyasaPosizione
Bassa KuṇḍaliniNāḍī-cakraKanda- sotto l’ombellico (muladhara)
Śrī NivṛttiLĀMTerraMāyā-cakraCuoreombellico
Śrī PratiṣhṭhaVĪMAcquaYogi-cakraTestacuore
Śrī VidyaRŪMFuocoTālu-cakraCiuffoPalato
Śrī ŚhāntiYAIMAriaDīpti-cakraarmaturaPunto tra le sopracciglia
Śrī ŚhāntyatītaHAUMSpazioNāda-cakraarmaCorona

Sistema di sei chakra del Kubjuka tantra (undicesimo secolo)

5-chakra

Kubjika è una delle nove sampradaye tantriche dello shivaismo del Kashmir ed è la fonte originale del sistema dei chakra che conosciamo oggi.

saṃhāra-pada-ṣaṭkasya kulaṃ śaktyānta-dakṣiṇam gudam ādhāram ity uktaṃ svādhiṣṭhānaṃ tu liṅgajam ||

maṇipūraka nābhisthaṃ hṛdisthaṃ ca anāhatam viśuddhiḥ kaṇṭhadeśe tu ājñā netra- dvayāntare ||

La destra culmina con il lineaggio di Shakti noto come tradizione Kula che ha un tragitto a sei fasi per il ritiro (ascesa di Kundalini). ādhāra, posizionato all’ano, svādhiṣṭhāna alla base dei genitali, anāhata al cuore, viśuddhi alla gola e ājña tra le sopracciglia. Kubjikā-Mata Tantra.

Divinita’- ShaktiNome ChakraPosizioneElementoAnga del NyasaBijam
Śrī NivṛttiMūlādhāraperineoTerraCuoreLĀM
Śrī PratiṣhṭhaSvādhiṣṭhānagenitaliAcquaTestaVĪM
Śrī VidyaMaṇipūraombellicoFuocoCiuffoRŪM
Śrī ŚhāntiAnāhatacuoreAriaarmaturaYAIM
Śrī ŚhāntyatītaViśuddhagolaSpazioarmaHAUM
 ĀjñaPunto tra le sopraccigliaOM
Kubjika (Kundalini)corona

Il Sistema dei Chakra del Kubjika tantra diventa il modello standard dal tredicesimo secolo ed è utilizzato nei successivi testi Hatha yoga (tredicesimo-diciannovesimo secolo). In tali manuali si vanno a raccogliere pratiche dello yoga tantrico ed elementi della fisiologia sottile, ma senza descrivere l’aspetto operativo del lavoro sui chakra (I vari nyasa).

Il Primo testo contenente l’insegnamento fisiologico sottile tradotto in inglese e diffuso in occidente fu lo Ṣaṭ-Cakra-Nirupaṇa , un testo del sedicesimo secolo (scritto circa 500 anni dopo il Kubjika Tantra). Tale testo utilizza lo stesso sistema del Kubjika Tantra, ma non descrive le tecniche operative associate ad I chakra.

ShaktiNome ChakraPosizioneElementoBija (secondo Avalon)
SahasrarCorona
HākinīĀjñaTra le sopraccigliaOM
ŚākinīViśuddhaGolaspazioHAM
KākinīAnāhatacuoreariaYAM
LākinīMaṇipūraombellicofuocoRAM
RākiniSvādhiṣṭhānagenitaliAcquaVAM
DākiniMūlādhāraperineoTerraLAM

Possiamo notare che gli anga del Nyasa non vengono menzionati ed I Bijam sono differenti dai Tantra Precedenti.

Inoltre I nomi delle divinità Sri Nivritti, etc etc , vanno a sostituirsi con Dākini, Rākinī.

Invece nei vari tantra abbiamo sempre l’associazione costante Nome Divinita’, Bijam, elemento , e posizione nell’anga nyasa. Quello che varia sono solo la posizione sul corpo, che e’ relativa al Tantra utilizzato.

Andandosi a perdere l’associazione con i 5 Kalaa (espressa in maniera evidente dai nomi delle Divinita’ Sri Nivritti, etc)  e i riferimenti al Nyasa, la tecnica operativa dei Chakra va a perdersi completamente, sopravvivendo unicamente nella tradizione orale.