Aspetti nell’ astrologia indiana
In astrologia indiana i pianeti tendono ad influenzano case (ed i pianeti in quelle case) differenti da quelle in cui risiedono tramite particolari aspetti.
Tale “influenza” è chiamata dṛṣṭi , parola sanscrita che possiamo tradurre come visione, vista, sguardo.
Esistono due tipi di aspetti – dṛṣṭi : graha dṛṣṭi e rashi dṛṣṭi, il primo ha a che fare con i pianeti ed il secondo con i segni, entrambi vengono spiegati nel BPHS (bṛhat parāśara horā śāstra)
In quest’articolo ci occuperemo in particolare di graha dṛṣṭi.
Nel BPHS viene spiegato che i 7 pianeti (quindi si escludono Rahu e Ketu) hanno differenti aspetti , che cadono, a partire dalla casa dove è posizionato il pianeta, sulla:
Terza e decima casa, quinta e nona casa , quarta e ottava casa e settima casa
Analizziamo questi aspetti singolarmente
Terza e decima casa (Upachaya – Crescita)
La terza casa è associata all’azione, il coraggio, la maniera in cui affrontiamo le situazioni ed agiamo.
La decima casa è collegata ai risultati professionali concreti nella vita e alle proprie ambizioni personali.
Sia la terza che la decima sono case upachaya , ovvero case crescenti che aumentano di forza col passare del tempo.

Quinta e nona casa ( Trikona – conoscenza) – case associate a conoscenza.
La quinta casa è associata a conoscenza ed apprendimento
La nona casa mostra i nostri principii, opinioni religiose e filosofiche.
Insieme alla prima casa, la quinta e nona formano il triangolo del Dharma che indica i principii su cui si basa l’individuo. La nona casa indica i valori che acquisiamo, dal Padre prima e dal Guru poi, mentre la quinta casa indica i valori che esprimiamo, che creiamo.

Quarta e ottava casa ( Caturasra – sicurezza) -case associate alla protezione
La quarta casa riguarda la madre, la casa e la felicità emotiva.
L’ottava casa è associata a longevità, battaglie, nemici, fortezze.
L’ottava casa è la quinta casa dalla quarta. La quinta casa , chiamata anche mantra bhāva, contata da una qualsiasi casa, è la āśraya di quella casa.
āśraya significa che dipende da, protezione
Quindi noteremo che : l’ottava casa protegge la quarta casa della felicità emotiva creando barriere e fortezze che escludono i nemici (significati dell’ottava casa).
La settima casa delle relazioni con gli altri è interdipendente dalle nostre ambizioni ed aspirazioni (undicesima casa, quinta dalla settima)
La seconda casa del benessere è correlata alla decima casa della carriera, professione. E così via.

Settima casa ( Kāma – desiderio) -casa associata al desiderio
La settima casa , associata alle relazioni , indica il desiderio di interagire con gli altri il desiderio di proiettarsi.

Shakti e dṛṣṭi
Il dṛṣṭi di un graha è una sorta di potere, di shakti , che il graha esercita.
Shakti, il potere, l’Energia , ha tre Forme : Iccha – Jnana – Kriya
È spesso simboleggiata da un triangolo con un punto al centro (Bindu – Trikona), dove il Bindu rappresenta l’origine e il Triangolo la sua Manifestazione nella triade Iccha – Jnana – Kriya.

Iccha è il Desiderio, associato a Rajas
Jnana è la Conoscenza , associato a Sattva
Kriya è l’ Azione, associata a Tamas
I dṛṣṭi Upachaya e Caturasra sono associati a Kriya Shakti , come vedremo Saturno e Marte, pianeti tamasici, hanno aspetti Upachaya e Caturasra
I dṛṣṭi Trikona sono associati a Jnana Shakti, Giove (pianeta Sattvico) è responsabile di questo particolare aspetto.
I dṛṣṭi Kāma sono associati a Iccha Shakti, peculiarità dei pianeti interni che sono per lo più rajasici e quindi fortemente mossi da desiderio.
Quindi tutti i Graha (escludendo Rahu e Ketu) hanno dṛṣṭi sulle seguenti case a partire dalla casa che occupano:
3, 4, 5, 7, 8, 9, 10
Sempre nel BPHS è scritto che i pianeti esterni Marte, Giove e Saturno hanno uno speciale aspetto , rispettivamente, su Caturasra (4,8), Trikona (5,9) e Upachaya (3,10).
Mentre tutti gli altri pianeti hanno su queste case aspetti di 1 pada, 2 pada e 3 pada, oltre ad avere
pūrṇa dṛṣṭi (4 pada) sulla 7ma casa.
Prima di continuare, consideriamo la differenza tra i pianeti interni antara e quelli esterni bāhya e la forza degli aspetti in pada.
I pianeti interni sono Sole, Luna, Mercurio e Venere = Sattva (Sole e Luna) e Rajas (Mercurio e Venere)
I pianeti esterni sono Marte, Giove e Saturno = Sattva (Giove) e Tamas (Marte e Saturno)
I pianeti interni sono i pianeti Karaka delle case Kendra, le case angolari

I pianeti esterni sono i Karaka delle altre case.
Gli aspetti che un pianeta esercita sulle varie case a partire dalla sua posizione varia, e viene misurato in pada che indica la forza dell’aspetto:
Un pada (1/4) 25% = no Shakti
Due pada (1/2) 50 %= Iccha Shakti
Tre pada (3/4) 75% = Iccha e Kriya Shakti
Quattro pada (pūrṇa dṛṣṭi) 100% = Iccha, Kriya e Jnana Shakti
Quindi ricapitolando, ogni pianeta ha un aspetto sulle seguenti case a partire da quella dove si trova il pianeta stesso: 3,4,5,7, 8,9,10
L’intensità della forza dell’aspetto varia da 25% a 100% a secondo del pianeta e della casa su cui lancia l’aspetto.
Ora andiamo ad analizzare i vari pianeti:
Saturno
Śani Dṛṣṭi nel BPHS
śanipādaṁ trikouṇeṣu caturastedvipādakam |tripādaṁ saptame vipra tridaśei purṇamevahi ||12||
Saturno ha :
1 pada trikona dṛṣṭi (quindi 25% di forza su aspetti verso la quinta e nona dalla sua posizione)
2 pada caturasra dṛṣṭi (quindi 50% di forza su aspetti verso la quarta e ottava dalla sua posizione)
3 pada kāma dṛṣṭi (75% di forza su aspetti verso la settima )
4 pada upachaya dṛṣṭi (100% su aspetti verso la terza e decima)

Il che significa che Saturno
Ha poca conoscenza (poca forza su Trikona – conoscenza)
Media protezione (2 pada su Caturasra)
Maggiore desiderio (3 pada Kama )
Grande forza lavorativa (4 pada upachaya)
Saturno, infatti, è tra i pianeti lo Shudra , l’instancabile lavoratore, che ha come scopo principale Artha e la decima casa rappresenta il culmina delle case Artha.
Giove
Guru Dṛṣṭi
caturastre guruḥ pādaṁ saptame ca dvipādakam|tripādaṁ tridaśe vipra purṇaṁ paśyati kouṇabhe ||13|
Giove ha
1 pada caturasra dṛṣṭi (25% di forza su case 4 e 8)
2 pada kāma dṛṣṭi (50% su casa 7)
3 pada upachaya dṛṣṭi (75% su 3 e 10)
4 pada trikona dṛṣṭi (100% su 5 e 9)

Quindi Giove ha
Poca capacita’ di difendere
Medio desiderio
Maggiore forza lavorativa
Grande conoscenza
Giove infatti è il Guru dei Deva un Bramino, la quinta e nona casa, dove gli aspetti Trikona cadono hanno Giove come Karaka.
Marte
Maṅgala Dṛṣṭi
saptame pādamekaṁ ca dvipādaṁ tridaśe dvija |tripādaṁ ca trikouṇeṣu bhaumaḥ purṇaṁ caturastrage 14
Marte ha
1 pada kāma dṛṣṭi (25% su casa 7)
2 pada upachaya dṛṣṭi (50% su case 3 e 10)
3 pada trikona dṛṣṭi (75% su case 5 e 9)
4 pada caturasra dṛṣṭi (100% su case 4 e 8)

Poco desiderio verso i piaceri (qualità essenziale per un guerriero)
Media forza lavorativa
Maggiore conoscenza
Grande capacità a difendere
Marte infatti è lo Kshatria, il guerriero.
Pianeti interni
anyeṣāṁ tridaśe pādaṁ dvipādaṁ ca trikouṇage|caturastre tripādaṁ ca purṇaṁ paśyati saptame 15
I pianeti interni Sole, Luna, Mercurio e Venere hanno
1 pada upachaya dṛṣṭi (25% su 3 e 10)
2 pada trikona dṛṣṭi (50% su 5 e 9)
3 pada caturasra dṛṣṭi (75% su 4 e 8 )
4 pada kāma dṛṣṭi (100% su 7)

Poca forza lavorativa
Media conoscenza
Maggiore capacita a difendere
Grande Desiderio
Ricordiamo il verso del BPHS:
Surya e Chanrdra sono Re e Regina, Mangal è il generale dell’esercito. Budha è il principe, I ministri sono Guru e Shukra, Shani è il servo.
Qui vediamo che tra i pianeti abbiamo il Re, il Sole che seppur sia uno Kshatria, è soggiogato dai propri desideri e Venere che nonostante sia un Brahmino, ha la tendenza a essere mosso dai desideri.
La Luna e Mercurio fanno parte della casta dei commercianti e quindi sono mossi prevalentemente da Kama.
I pianeti che hanno forte kāma dṛṣṭi sono quelli che creano il desiderio di rinascita.
Ai fini della lettura in genere si considerano solo gli aspetti pieni, quelli al 100%, o in genere kāma dṛṣṭi per tutti i pianeti e gli aspetti speciali pieni per Marte, Giove e Saturno ma volendo fare una lettura accurata è opportuno analizzare ogni pada dṛṣṭi di ogni pianeta.