Abbiamo visto in un precedente articolo come le fasi lunari vengono divise nell’arco di un mese : 15 fasi crescenti e 15 fasi calanti.
Karaṇa altro non è che un ulteriore suddivisione delle tithi in due parti. Se ogni tithi è di 12º, ogni Karaṇa è 6º. Quindi nell’arco di un mese avremo 360/6= 60 Karaṇa. Ogni tithi è divisa in 2 Karaṇa.
Di questi 60 Karaṇa 4 sono fissi e 7 sono mobili, ovvero si ripetono costantemente per 8 volte durante il mese. Quindi in sostanza avremo 11 tipi di Karaṇa differenti.

Da come possiamo vedere nella figura in alto i quattro Karaṇa fissi si hanno in prossimità della luna nuova e corrisponderanno in particolare alla seconda metà di Krishna Chaturdashi, le due metà di Amavasya e la prima metà di Pratipada.
I 4 Karaṇa fissi sono:
Shakuni | Rahu |
Chatushpada | Ketu |
Naga | Rahu |
Kimstugna | Ketu |
I quattro Karaṇa fissi sono regolati da Rahu e Ketu, graha che creano eclissi, ed infatti durante la Luna Nuova, la forza vitale della Luna è eclissata.
I sette Karaṇa mobili sono
Bava | Sole |
Balava | Luna |
Kaulava | Marte |
Taitila | Mercurio |
Gara | Venere |
Vanija | Giove |
Vishti | Saturno |
I sette Karaṇa mobili sono associati ai sette graha visibili.
Karaṇa significa attività ed è correlato all’elemento Terra, il pianeta associato al Karaṇa di un individuo (considerando quindi il panchanga al momento della nascita) può dare indicazioni sulla carriera dell’individuo, in particolare considerando le case che questo pianeta regola nella carta natale , nonché la sua posizione nel segno e casa. Karaṇa significa anche strumento e quindi il pianeta andrà ad indicare nello specifico il modo in cui possiamo portare a termine le nostre azioni nel campo professionale, lo strumento da usare allo scopo di concretizzare le nostre azioni.