
Le 27 costellazioni lunari
Una delle peculiarità dell’Astrologia Vedica rispetto all’Astrologia Occidentale è l’utilizzo di ventisette (o ventotto) costellazioni vediche chiamate Nakshatras.
Le Nakshatra sembra che abbiano svolto un ruolo davvero importante nella cultura vedica e tutt’ora vengono utilizzate per determinare quale sia il momento proprizio per poter intraprendere qualcosa, sia per poter calcolare la data di feste religiose importanti. Le Nakshatra sono considerate nella mitologia indiana come le spose della Luna.
Ogni notte la Luna si muove da una residenza di una moglie all’altra. Le Nakshatra sono ventisette o ventotto, come conseguenza del fatto che un mese siderale è di 27,3217 giorni, quindi può essere arrotondato a ventisette o a ventotto. Un simile sistema di ventotto residenze lunari era usato in Medio Oriente ed in Cina ma in Occidente è stato dimenticato dando una maggiore enfasi ai dodici segni dello zodiaco ed anche negli antichi miti Celti esisteva il re Luna con le sue ventisette mogli.
Le Nakshatra sono molto importanti nell’Astrologia per la determinazione pratica dei caratteri e per le predizioni. In India la Nakshatra in cui si trova la Luna al momento della nascita è il maggior indicatore della personalità, così come nell’Astrologia Occidentale è il Sole. Così come da noi si domanda “di che segno sei?” (riferendosi alla posizione del Sole), in India si chiede “qual ‘è la tua Nakshatra?”. La Nakshatra lunare giornaliera inoltre è importante inquanto ci mostra l’Energia, l’Anima e la personalità del giorno. Ogni Nakshatra colora la giornata e ci dice quali sono le azioni favorevoli o sfavorevoli da poter compiere, quindi è un importante fattore per capire come poter agire in determinati momenti.Infine le Nakshatra giocano un ruolo importante nel determinate l’affinità di coppia (sistema kuta).
Ogni Nakshatra ha una speciale divinità vedica da cui è regolata, e in origine le Nakshatra erano chiamate con il nome della divinità vedica che mostra l’energia spirituale presente dietro la costellazione. Questo è forse l’aspetto più esoterico dell’astrologia vedica.
Raggruppamento delle Nakshatra
Se osserviamo lo zodiaco dei dodici segni e la posizione delle 27 nakshatra all’interno dello zodiaco, possiamo notare che quattro segni (120º) coprono lo stesso spazio di 9 Nakshatra. Ogni Segno copre 30º di arco, e 4 segni coprono 30×4=120º. Ogni Nakshatra copre un arco di 13º 20’, e 9 Nakshatra coprono 13º20’x 9= 120º.
Quindi avremo 3 raggruppamenti di 9 Nakshatra. Questi tre gruppi sono associati ai tre Guna: Rajas, Tamas, Sattva.
- Il primo terzo dello Zodiaco, in altre parole i primi 4 segni (Ariete, Toro, Gemelli e Cancro), da 0º Ariete a 0º Leone, avremo le prime 9 Nakshatra da Ashwini ad Ashlesha. Questo raggruppamento è di natura Rajasica perché ha a che fare con l’origine e l’inizio della Creazione Manifesta. Rajo Guna ha a che fare con movimento, dinamicità. Le Nakshatra qui hanno a che fare con il proiettare verso l’esterno, la motivazione, l’iniziare qualcosa e il movimento dinamico. Proiettano l’individualità e sono correlate al sé.Da notare che il primo e l’ultimo segno di questo raggruppamento (Ariete e Cancro) sono di natura Cardinale che possiamo associare a Rajas.
- Il secondo terzo dello zodiaco, in altre parole i segni Leone, Vergine, Bilancia e Scorpione, da 0º Leone a 0ºSagittario, da Magha Nakshatra a Jyeshta Nakshatra ha un’energia Tamasica ovvero correlata all’inerzia. Le Nakshatra qui hanno a che fare con lo sviluppare forma e sostanza, materializzare cose e creare struttura e stabilità. È correlato al loro opposto. Il primo e l’ultimo segno di questo raggruppamento (Leone e Scorpione) è di natura Fissa, che possiamo associare a Tamas.
- Il terzo gruppo, i segni Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci, da 0ºSagittario a 0ºAriete, da Mula Nakshatra a Revati Nakshatra, è di natura Sattvica, in altre parole tendente all’armonia. Le Nakshatra qui hanno a che far con la creazione di armonia e bilanciamento, con il completare, lo spiritualizzare, universalizzare o negare le cose. Qui ci si collega alla moltitudine, all’universale. Il primo e l’ultimo segno del gruppo sono di natura Mobile, che possiamo associare a Sattva, in altre parole l’equilibrio tra Rajas e Tamas.
In tutti e tre i gruppi, il primo Segno (Ariete, Leone, Sagittario) è dell’elemento Fuoco, e l’ultimo segno (Cancro, Scorpione, Pesci) è dell’elemento Acqua.
Le 27 Nakshatra sono anche regolate dai 9 Graha, e ogni Graha regola 3 Nakshatra, una per ogni gruppo (alcuni astrologi considerano tale associazione Graha/Nakshatra universalmente valida, altri invece la considerano unicamente nello sviluppo della Vimshottari Dasha che è un particolare calcolo dei periodi planetari, basato sulla Nakshatra di nascita-Janma Nakshatra).
La tabella qui sotto ci mostra i tre raggruppamenti e i pianeti che regolano le Nakshatra.
Pianeta Regolatore | Gruppo 1-Rajas | Gruppo 2- Tamas | Gruppo 3 – Sattva |
Ketu | Ashwini | Magha | Mula |
Venere | Bharani | Purva Phalguni | Purvashada |
Sole | Krittika | Uttar Phalguni | Uttarashada |
Luna | Rohini | Hasta | Shravana |
Marte | Mrigasira | Chitra | Dhanista |
Rahu | Arudra | Swati | Shatabhisha |
Giove | Punarvasu | Vishaka | Purvabhadra |
Saturno | Pushya | Anuradha | Uttarashada |
Mercurio | Ashlesha | Jyeshta | Revati |
Puoi trovare ulteriori informazioni sulle Nakshatra nel seguente articolo:
Attributi a classificazione delle Nakshatra
Altri articoli simili:
- Zodiaco di Segni e Nakshatra: significato del numero 108
- Segni Zodiacali e Jyotirlingam
- Nakshatra ed elemento dei Segni
Qui sotto puoi calcolare la tua Nakshatra Lunare.
Inserisci data, ora e differenza oraria rispetto a Greenwich (GMT), per l’italia e’ +1