Panchanga

Il panchanga è un almanacco composto da 5 elementi che caratterizzano la giornata.

Il nome stesso panchanga è composta da panch (cinque) ed anga che possiamo tradurre come componente, quindi panchanga significa “cinque componenti” .

Il panchanga va a definire le 5 componenti del tempo.

Il panchanga è consultato per comprendere qual’è il momento migliore (mururtha) per intraprendere una determinata azione (comprare una casa, fare un rituale, sposarsi etc), è  utilizzato in tutto il subcontinente indiano ed è alla base della scelta di molte festività religiose.

È comunque importante anche analizzare il panchanga del giorno in cui si è nati.

I cinque anga-componenti sono:

  • Yoga (particolare aspetto tra sole e luna) – Spazio
  • Nakshatra (particolare costellazione all’interno dello zodiaco) – Aria
  • Vaar (giorno della settimana, es. Lunedì Martedì etc)- Fuoco
  • Tithi (giorno/fase Lunare) – Acqua
  • Karana (1/2 Tithi) – Terra

 

Yoga , Spazio,  Sole + Luna

Yoga significa unione, in questo caso indica l’unione tra Sole e Luna.

Tale fattore è anche conosciuto col nome Nitya Yoga o Yoga Tara, dove Nitya assume il significato di giornaliero, costante. Per calcolare lo Yoga si somma la longitudine del Sole a quella della Luna e si divide per 13°20’, che rappresenta il moto giornaliero della Luna. Avremo quindi 27 Yoga.

Nakshatra, Aria, Luna

La nakshatra è indicata dalla posizione della Luna sullo zodiaco siderale diviso in 27 Nakshatra. Mentre la componente precedente (Yoga) è calcolatas in funzione di Sole e Luna insiame, la Nakshatra è indipendente dal Sole ed è unicamente correlata alla posizione Lunare. Più informazioni sulle Nakshatra qui.

Vaara, Fuoco, Sole

Vaara è i giorno della settimana come da noi conosciuto associato agli stessi sette pianeti che associamo nella lingua italiana. L’unica differenza è che il giorno vedico inizia al sorgere del sole e non alla mezzanotte e la settimana incomincia Domenica e termina il Sabato. Vaar è quindi scandito dal sorgere e tramontare del Sole,  quindi questo luminare è l’unico fattore che lo determina. In tutto abbiamo 7 Vaara

Tithi, Acqua, Sole-Luna

Tithi è la fase lunare e quindi la distanza angolare tra Sole e Luna, indica il grado di luminosità della Luna. Abbiamo 15 tithi per fase crescente e 15 tithi per fase calante. Qui trovi più informazioni sulle Tithi.

Karana, Terra, (Sole-Luna)/2

Karana è 1/2 Tithi, quindi indica un angolo di 6º tra Sole e Luna (una tithi è di 12º). In tutto abbiamo 60 karana in un mese lunare, che vengono raggruppati in 4 Karana fissi che si verificano in prossimità della Luna Nuova (Amavasya) e 7 karana mobili che si ripetono 8 volte nel corso del mese lunare. Ogni karana è associato ad un pianeta ed un animale ed ovviamente ha un suo specifico significato. Spiegazione dei Karana qui.

 

L’insieme di questi 5 componenti forma il panchanga

Qui in basso è possibile calcolare il panchanga e scoprire come i vari fattori vanno a caratterizzare la giornata, indicando quali sono le azioni migliori da compiere, in maniera dale da agire in armonia con le forze astrologiche.

Nel campo “Fuso Orario” scrivere 1 se ci si trova in Italia e 2 nel caso sia valida l’ora estiva.