Rapporti e aspetti tra segni
In un articolo precedente abbiamo discusso gli aspetti creati dai pianeti, graha dṛṣṭi .
Nel BPHS sono spiegati, oltre agli aspetti tra i pianeti anche quelli tra segni, chiamati rāśi dṛṣṭi . L’idea è che un segno ed i pianeti in esso contenuto va ad esercitare un influenza, su altri segni e sui pianeti contenuti in quel segno e viceversa.
A differenza degli aspetti planetari, i segni si lanciano influenze a vicenda, Quindi se per esempio Toro lancia un dṛṣṭi a Cancro, sarà valido anche l’opposto, ovvero che Cancro lancia un aspetto-dṛṣṭi a Toro, quindi se la Luna è in Toro e Saturno in Cancro, esisterà un aspetto mutuo tra i due pianeti.
Innanzi tutto dobbiamo dire che tali aspetti si formano in base al tipo di segno, in particolare se il segno è mobile, fisso o duale che chiameremo rispettivamente Chara , Sthira, Dvishabhava.
Per non confonderci , in astrologia occidentale questi segni vengono chiamati
Cardinali – Fissi- Mobili che corrispondono in jyotish a
Chara – Sthira- Dvishabhava che possiamo tradurre con
Mobili – Fissi – Duali
I segni chara sono quelli mobili che tendono al cambiamento (Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno), i segni sthira sono fissi e tendono a non cambiare molto (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) e quelli dvishabhava sono capaci sia di essere fissi sia di creare cambiamenti (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci.). Piu’ spiegazioni sui vari attributi dei segni si trovano su questa pagina.
Nel BPHS e’ spiegata la regola base che mostra come si formano gli aspetti tra segni, che dice:
I segni chara (mobili) guardano i segni sthira (fissi)
i segni sthira (fissi) guardano i segni chara (mobili)
i segni dvisvabhava (duali) si guardano a vicenda
I segni non guardano i segni affianco o se stessi.
Il termine “guardare” indica appunto l’aspetto/dṛṣṭi
Notiamo quindi una sorta di equilibrio: i segni fissi e mobili si influenzano a vicenda creando una sorta di equilibrio tra movimento e stasi , equilibrio che esiste già nei segni duali che vanno ad influenzarsi a vicenda.
Consideriamo ad esempio Ariete, segno mobile/chara. Ariete andrà a lanciare un aspetto a tutti i segni fissi, tranne Toro che è il segno fisso affianco. Dato che gli aspetti tra segni sono reciproci, ogni segno che riceve l’aspetto da Ariete a sua volta lancia un aspetto ad Ariete. Quindi Ariete dà aspetto a Leone, Scorpione e Acquario, e da questi riceverà un aspetto.

Ariete, come vediamo ha tre aspetti che corrispondono a Creazione, Mantenimento e Distruzione /trasformazione (A, U, M) corrispondenti a Leone, Scorpione e Acquario.
Consideriamo ora gli aspetti della Bilancia, altro segno mobile/chara . Gli aspetti andranno su Acquario (creazione) , Toro (mantenimento) e Leone (distruzione/trasformazione)

Il Fuoco dell’Ariete è Creato in Leone, sostenuto in Scorpione e Distrutto/trasformato in Acquario dove nasce l’Aria della Bilancia (segno opposto ad Ariete), che viene sostenuta in Toro e Distrutta/trasformata in Leone dove inizia il Fuoco dell’Ariete continuando il ciclo trasformativo dei due segni opposti.
Facciamo lo stesso con gli altri due segni mobili/ chara Cancro e Capricorno.

Cancro guarda Scorpione (Creazione), Acquario (Mantenimento) e Toro (Distruzione/trasformazione) . Capricorno guarda Toro (Creazione), Leone (mantenimento) e Scorpione (Distruzione/trasformazione).
L’Acqua del Cancro è creata in Scorpione, mantenuta in Acquario e trasformata in Toro dove la Terra del Capricorno nasce, per mantenersi in Leone e trasformarsi in Scorpione.
Notiamo che nei segni Chara il segno che corrisponde alla creazione è il quinto (quinta casa associata a creazione) mentre il segno associato alla distruzione/ Rudra è l’undicesimo che corrisponde al numero dei Rudras (i rudra sono 11).
Nei segni sthira/ fissi invece avremo l’aspetto associato a creazione nella terza casa e distruzione nella nona casa
Nei segni dvishabhava/ duali, saranno le case quarta e decima.
Combiniamo ora tutti gli aspetti tra Chara e Sthira ed avremo un quadro completo, considerando che i segni dvishabhava , che si trovano ai quattro angoli, si influenzano a vicenda.

Ogni segno quindi riceve un aspetto da tre altri segni, il segno corrispondente al processo di creazione, mantenimento e distruzione.
Segno | Creazione A | Mantenimento U | Distruzione/trasformazione M |
Ariete | Leone | Scorpione | Acquario |
Toro | Cancro | Bilancia | Capricorno |
Gemelli | Vergine | Sagittario | Pesci |
Cancro | Scorpione | Acquario | Toro |
Leone | Bilancia | Capricorno | Ariete |
Vergine | Sagittario | Pesci | Gemelli |
Bilancia | Acquario | Toro | Leone |
Scorpione | Capricorno | Ariete | Cancro |
Sagittario | Pesci | Gemelli | Vergine |
Capricorno | Toro | Leone | Scorpione |
Acquario | Ariete | Cancro | Bilancia |
Pesci | Gemelli | Vergine | Sagittario |
Ai fini della lettura di un tema, tra questi tre segni che danno l’aspetto, è importante considerare quello centrale in quanto “sostiene” e “nutre” il segno principale, tale segno è chiamato Abhimuka Rasi . Se in questo segno è presente un pianeta che è esaltato o che governa il segno che riceve l’aspetto, la casa corrispondente viene considerata “protetta” e nutrita nonostante la sua posizione in sesta casa (per i segni mobili) o ottava casa (per i segni fissi).
Se per esempio consideriamo un ascendente Ariete (segno governato da Marte dove il Sole si esalta), avere Marte o Sole in Scorpione (abhimuka rasi di Ariete) è considerato ottimo per l’ascendente in quanto protegge l’ascendente proteggendo quindi la salute dell’individuo e le altre caratteristiche associate all’ascendente.
Segno | Pianeta in Abhimuka rasi corrispondente | |
Ariete | Sole, Marte in Scorpione | |
Toro | Venere, Luna in Bilancia | |
Gemelli | Mercurio, Rahu in Sagittario | |
Cancro | Luna, Giove in Acquario | |
Leone | Sole in Capricorno | |
Vergine | Mercurio in Pesci | |
Bilancia | Venere, Saturno in Toro | |
Scorpione | Marte, Ketu in Ariete | |
Sagittario | Ketu, Giove in Gemelli | |
Capricorno | Marte, Saturno in Leone | |
Acquario | Rahu, Saturno in Cancro | |
Pesci | Venere, Giove in Vergine |
Alcune note: Acquario è governato anche da Rahu e Scorpione anche da Ketu, Rahu si esalta in Gemelli e Ketu si esalta in Sagittario.
Mercurio, nonostante la sua debilitazione in Pesci tende a proteggere la casa corrispondente alla Vergine.
Quindi è importante notare questi aspetti oltre agli aspetti più noti tra i pianeti.
Concludiamo delineando le differenze ai fini della lettura tra graha dristi e rasi dristi.
Gli aspetti planetari sono mossi da Kama, il desiderio del pianeta, infatti come abbiamo visto nell’altro articolo l’aspetto verso la settima casa (kama dristi) è comune in tutti i graha, inoltre tali aspetti tendono a essere più evidenti e marcati quando vengono attivati durante i dasha corrispondenti ai pianeti coinvolti.
Gli aspetti tra segni , essendo reciproci tra segni indica una “conoscenza” mutua tra i segni coinvolti, inoltre essendo dipendente principalmente dai segni e non dai pianeti (anche se i pianeti presenti nei segni sono coinvolti) indica una influenza costante essendo i segni punti fissi nella sfera celeste e non mobili come i pianeti.