Scopri il tuo Iṣṭa-devatā

L’ Iṣṭa-devatā nella religione Hindu è considerata la Divinità personale dell’individuo, ovvero l’espressione dell’Assoluto che più si addice alla persona.

Tradizionalmente, l’Iṣṭa-devatā viene visto nel tema natale dell’individuo diventa la Divinità principale attorno cui si va a sviluppare la propria pratica/sadhana personale.

In quest’articolo andiamo a scoprire come trovare il proprio Iṣṭa-devatā.

Atmakaraka

Come prima cosa è necessario trovare l’Atmakaraka.

(E’ possibile generare il proprio tema  cliccando qui)

AtmaAnima Karakafattore significante . Atmakaraka è il pianeta che ha il grado più alto di tutti all’interno del segno in cui è posizionato (escludendo Ketu).

Atmakaraka e i vari Charakaraka sono parte del sistema astrologico di Jaimini, spiegato nei Jaimini Sutra. Secondo questo sistema ogni pianeta assume uno specifico significato a secondo dei gradi che possiede all’interno del segno dove è posizionato rispetto agli altri pianeti.

Atmakaraka è quello col grado più alto.

Nella carta sopra possiamo notare che il pianeta con il grado più alto è Venere (24:49), quindi Venere è l’Atmakaraka.

Notare che molti non utilizzano Rahu, nel sistema che seguo io Rahu si utilizza, ma essendo Rahu “retrogrado naturale” si contano i gradi all’inverso (30º-13º 33′).

Karakamsa

Una volta trovato l’Atmakaraka dobbiamo trovare il segno Karakamsa, che, molto semplicemente corrisponde al segno dove si trova l’Atmakaraka nella carta Navamsha. Non spiegherò qui come calcolare la navamsha, tutti i software di jyotish danno la Navamsha. Qui in basso la Navamsha della carta che abbiamo esaminato prima.

Notiamo che Venere è in Acquario (il numero undici in questa carta indica l’undicesimo segno: Acquario)

Ora consideriamo il Dodicesimo segno a partire dal segno Karakamsa (che di base è il segno precedente). Tale Segno (in particolare i pianeti che lo occupano o che lo governano) ci indicherà l’Iṣṭa-devatā. Da notare che la Dodicesima casa è associata a moksha ecco perché si nota la dodicesima dal segno karakamsa.

Il segno che consideriamo è quindi Capricorno dove si trova la Luna. La Luna quindi va ad indicare l’ Iṣṭa-devatā. Prima di andare a scoprire qual’ è l’Iṣṭa-devatā associato alla Luna, qualcuno potrebbe chiedersi: che succede se non ci sono pianeti nel segno che ci interessa o se ci sono più pianeti?

Nel caso ci fossero più pianeti si considera il pianeta più forte, se non c’e’ nessun pianeta si considera il pianeta che governa il segno. Se non c’era la Luna nel Capricorno, avremo considerato Saturno.

Altri fattori da considerare sono:

Se il segno che indica l’Iṣṭa devatā è dispari la Divinità è maschile se è pari la Divinità è femminile. Se il pianeta che consideriamo è malefico la Divinità è ugrarūpa (di forma aggressiva) se il pianeta è benefico la Divinità è shantirupa (di forma pacifica).

Iṣṭa devatā

Andiamo ora alla parte più interessante, ovvero le associazioni Pianeti – Divinità.

Nella tabella riporto le associazioni riportate dai testi classici principali:BPHS, Jaimini sutra e Prasna Marga.

Pianeta Divinità VishnuavatarMahavidya
SoleShivaRamaMatangi
LunaGauri,
Durga,
Kālī,
Chamunda
KrishnaBhuvaneshwari
MarteSkanda, Bhairava,
Bhadrakali
NṛsiṁhaBagalamuki
MercurioVishnu,
Buddha
Buddha (Balarāma)Shodasi
Giove Narayana,
Sadashiva
VāmanaTara
VenereLakshmi,
Annapurneshwari
ParashuramaKamala
SaturnoShasta,
Kiratha, Narayana
KūrmaKālī
RahuSarpa,
Adishesha,
Durga
VarāhaChinnamasta
KetuGanapatiMatsyaDhumavati
l’associazione con la Mahavidya è secondo la parampara di Sanjay Rath

Ora consideriamo la carta di prima, come abbiamo visto la Luna è il pianeta associato. La Luna si trova in un segno pari, quindi la Divinità dovrebbe essere femminile, scartiamo quindi Krishna. Dato che la Luna nel tema è in fase calante (krishna saptami) è considerata krura (malefica), quindi Kali è l’Iṣṭa devatā della persona associata a quel tema, anche se potremo associare anche Durga, Gauri e Bhuvaneswari.

Kālī è il Tempo, interessante sapere che la carta che abbiamo analizzato è quella di un famoso scienziato, Albert Einstein, che ha dedicato la vita allo studio del fenomeno del tempo andando con le sue teoria a rivoluzionare il concetto stesso del tempo. Nonostante Albert Einstein era agnostico e non credeva nel divino in una forma antropomorfa, è stato comunque un devoto del Tempo e quindi di Kālī , suo Iṣṭa-devatā.

Se ti interessa scoprire il tuo Iṣṭa-devatā, puoi seguire le linee guida qui spiegate e puoi creare il tuo tema natale cliccando qui, oppure puoi richiedere gratuitamente il pdf con i dati del tuo tema cliccando su quest’altra pagina.

Se hai difficolta a leggere la rappresentazione grafica del tema, puoi dare un occhiata a questi due video-tutorial

Rappresentazione grafica tema natale 1

Rappresentazione grafica tema natale 2