Consideriamo i 2 corpi celesti principali, il Sole e la Luna.
La danza di questi due corpi celesti e della Terra, crea le fasi lunari.
Il mese sinodico, altrimenti detto lunazione o mese lunare, è il tempo che impiega la Luna per riallineare nuovamente la sua posizione con il Sole e la Terra dopo aver compiuto una rivoluzione intorno a quest’ultima: si può anche definire come il tempo che intercorre tra un novilunio e quello successivo.
Il Mese Sinodico e’ di circa 30 giorni , su questa base avremo i 12 mesi di 30 giorni in un anno.

Il Sole impiega un anno a fare il giro dello Zodiaco.
Se dividiamo lo zodicao di 360º in 12 parti avremo 12 porzioni di 30º, i 12 segni zodiacali.
360º/12= 30º
Dal movimento apparente del Sole lungo l’eclittica nell’arco di un anno solare (360˚) si crea la divisione dello Zodiaco in 12 porzioni : i Rashi (segni zodiacali) di 30˚ l’uno.
Ora consideriamo il mese siderale, ovvero il tempo che impiega la Luna a fare un giro completo attorno lo zodiaco, questo mese e’ di 27.3 giorni.
Se dividiamo lo questo spazio di 360º in ventisette parti avremo le 27 nakashatra di 3˚20’ ciascuna. La Luna si si muovera’ di una nakshatra al giorno.
360º/27 = 3º20′
I 12 Segni sono associati al Sole, al giorno
Le Nakshatra alla Luna, alla notte.
La sezione dell’astrologia che si occupa di interpretazione è appunto denominata “Hora”, termine che, come spiegato nel Brihat Parashara Hora Shastra” deriva da Ahoratra che significa Giorno/Notte.
Sole / Luna
Segni/Nakshatra
La connessione tra questi due insiemi, questi dua Mandala, quello solare dei segni e quello Lunare delle Nakshatra si nota in un ulteriore suddivisione, che altro non è che la sintesi dei due mandala:
Se Ogni Segno di 30˚ viene diviso in 9 parti avremo come risultante delle porzioni di 3˚20’ ciascuna.
30º/9 = 3º20′
Allo stesso modo se Ogni Nakstara di 13˚20’ viene divisa in 4 parti avremo come risultante delle porzioni di 3˚20’ ciascuna.
13º20’/4 = 3º 20′
Il Segno zodiacale (associato al Sole- il Padre) viene diviso in 9 parti, come vedremo,la nona casa e’ associata al Padre (Sole).
La Nakshatra (associata alla Luna) è divisa in 4 parti, la quarta casa e’ associata alla Madre (Luna).
Il risultato dei due Mandala, quello Solare e quello Lunare è quindi una suddivisione in 108 porzioni chiamati “pada” da 3˚20’ ciascuno.
360/3˚20’ = 108
12 segni x 9 parti = 108
27 nakshatra x 4 parti = 108
Ciò spiega l’origine del numero 108.
Ecco un altro motivo per cui 108 è il numero sacro, ecco perché i rosari (mala) sono composti da 108 semi, quei 108 semi rappresentano il risultato combinato del mandala Solare e Lunare, i 108 pada.
La risultante dello Zodiaco dei segni e dello zodiaco delle nakshatra.
Consideriamo ora i rapporti tra le distanze e diametri di Sole/Luna e Terra.

La distanza tra Terra e Sole è circa 108 volte il diametro del Sole
La distanza tra Terra e Luna è circa 108 volte il diametro della Luna.
Il diametro del Sole è 108 volte il diametro della terra.
Ecco perché in apparenza il Disco Solare e Lunare ci appaiono della stessa grandezza, nonostante siano di grandezza differente. Proprio perche’ il rapporto tra la loro distanza dalla terra e la loro dimensione e’ simile e tale rapporto e’ espresso dal numero 108.
Questo 108 nasce appunto dall’unione Sole Luna, dal mandala dei 12 segni in unione col mandala delle 27 nakshatra che creano il mandala dei 108 pada.
Dalla posizione dei pianeti nei 108 pada potremmo ricavare la piu importante carta divisionale utilizzata in astrologia vedica, la Navamsha.