Zodiaco Siderale e Tropicale

Se osserviamo la volta celeste costantemente per un po’ di tempo, potremo notare che ci troveremo di fronte a due tipi di corpi celesti, quelli che sono fissi ovvero che mantengono la stessa distanza tra di loro (le stelle) e quelli che si muovono (sole, luna e pianeti) naturalmente con riferimento all’osservatore e quindi al pianeta terra.

 

L’insieme delle stelle fisse forma la cosiddetta Sfera celeste che è una sfera immaginaria di raggio arbitrario (poiché la distanza delle rispettive stelle varia da stella a stella) sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri.

Tale sfera ha come centro la terra, perché noi osservatori ci troviamo sulla terra.

I corpi celesti che si muovono su questa sfera celeste sono la luna, il sole e I pianeti.

Il movimento di tali corpi celesti è osservabile lungo una porzione della sfera denominata appunto Zodiaco.

Quindi lo zodiaco è quella porzione della sfera celeste lungo la quale è possibile tracciare la posizione ed il movimento di sole, luna e pianeti.

zodiacIn tale fascia zodiacale possiamo trovare un certo numero di costellazioni, in astrologia sono utilizzate dodici costellazioni e tale suddivisione è fatta in maniera tale da poter dividere la cintura zodiacale di 360 gradi in settori uguali di trenta gradi l’uno.

Tuttavia possiamo anche dividere lo zodiaco in 27-28 costellazioni chiamate Nakshatra come facevano ai tempi dei Veda. (vedi il seguente articolo)

Tale fascia zodiacale è lo Zodiaco siderale, in altre parole lo zodiaco che ha come riferimento le stelle e le costellazioni, punti fissi nella volta celeste.

Quindi quando leggiamo che Giove è in Leone secondo lo zodiaco siderale, se prendiamo un telescopio e osserviamo la costellazione in cui Giove si trova, possiamo notare che è in Leone.

Lo zodiaco siderale è lo zodiaco formato dalle costellazioni, quello osservabile astronomicamente.

Zodiac (1)

L’astrologia vedica (jyotish) si basa proprio su tale zodiaco perché ha come punti di riferimento principali particolari punti fissi nella volta celeste, le Nakshatra che spesso corrispondono a particolari stelle o gruppi di stelle.

L’astrologia tropicale invece, non utilizza le stelle e le costellazioni zodiacali, sebbene ne utilizzi il nome.

Lo zodiaco tropicale è uno zodiaco che ha come punti di riferimento solo gli elementi mobili ovvero, sole, luna e pianeti, e non considera la posizione delle stelle fisse e delle costellazioni.

TropicalZodiac

I punti di riferimento su cui si costruisce lo zodiaco tropicale sono I punti in cui si trova il Sole al momento degli equinozi e quindi dei solstizi. In particolare, la posizione del Sole sulla volta celeste all’equinozio di primavera va a coincidere con l’inizio dell’Ariete. Ma se prendiamo un telescopio e osserviamo in quale costellazione è il Sole durante l’equinozio potremo constatare che è in Pesci. Circa 2000 anni fa l’equinozio di primavera corrispondeva con l’inizio dell’Ariete ma ora non lo è più.

 

Tale punto continua a spostarsi anno dopo anno, e tale spostamento e’ dovuto ad un particolare movimento conosciuto come “Precessione degli equinozi”.

movimento di precessione dell’asse terrestre

Quindi lo zodiaco tropicale è basato unicamente su tali punti: solstizi ed equinozi ovvero dalla posizione reciproca di terra e sole.

Se dico che il sole entra in Ariete (21 marzo) in realtà sto dicendo che il Aole è al punto equinoziale di primavera, perché in realtà non è in Ariete, ma in Pesci.

Quindi l’astrologia tropicale ha il Sole come punto di riferimento.

L’astrologia indiana ha le stelle e quindi la galassia (Via Lattea/la Ganga celeste) come punto di riferimento.

 

 

Articoli Correlati