Le Tithi – Fasi Lunari

Il periodo tra due congiunzioni consecutive del Sole e della Luna (amāvāsya) o la loro opposizione – pūrṇimā, dura circa 29,5 giorni. Questo viene arrotondato a 30 giorni tenendo presente un errore mensile di circa ½ giornata.

Un cerchio completo è di 360 ° e dividendolo per 30, abbiamo un angolo di 12 °.

Ogni tithi è uno spostamento angolare tra il Sole e la Luna che misura 12 ° e simboleggia la relazione tra le due definizioni più importanti di un essere: l’anima rappresentata dal Sole e la mente rappresentata dalla Luna.

Queste 30 tithi possono essere divisi in due parti in base alle fasi lunari crescente e calante. La fase crescente è chiamata śukla (luminoso) pakṣa mentre la fase calante è chiamata kṛṣṇa (scuro) pakṣa.

Ogni pakṣa ha 15 tithi dove lo spostamento angolare tra il Sole e la Luna è di 180 ° (180 = 15 × 12 °).

Nel tradizionale sistema del calendario vedico le tithi sono usate come date per indicare particolari ricorrenze come i compleanni, quindi il proprio compleanno corrisponde alla stessa tithi in cui si è nati in quel particolare mese,la tithi è quindi la relazione tra il sole (padre) e la luna (madre) .

Quindi il compleanno viene festeggiato non in base ad una ricorrenza solare (ritorno della posizione del Sole nello stesso segno) , ma Sole-lunare, in base alla stessa tithi di nascita durante il transito del sole nel segno solare. Infatti possiamo vedere che tutte le ricorrenze hindu sono calcolate in base alla tithi, fatta eccezione per i sankranti che indicano l’ingresso solare nel segno.

Sia la tithi che la Nakshatra lunare sono fattori presenti nel panchanga, e quindi utili a comprendere determinare i momenti adatti a compiere determinate azioni : Muhurta.

Il panchanga contiene cinque fattori determinanti associati ai 5 elementi.


È importante comprendere la differenza tra Nakshatra e tithi, entrambi legati alla mente, citta, la Luna.

La tithi è governata da Jala Tattva (l’elemento acqua / Venere) e mostra lo stato della mente; se è eccitata, annoiata, nervosa, impaurita, agitata o calma.

La Nakshatra è governata da Vayu Tattva (l’elemento aria / Saturno) e mostra ciò che sperimenterà la mente; per esempio se sarà un’esperienza piacevole o dolorosa.


Osservando un tema natale, la tithi , governata da Jala e connessa a Venere, mostrerà cose relative a passioni e desideri.

Analizzando come è posizionato nel tema natale il pianeta associato alla tithi natale (come vedremo ogni tithi è associata ad un pianeta e divinità ) possiamo avere indicazioni relative a passioni, desideri , relazioni ecc. Se è forte, le relazioni tendono ad essere in genere buone. Se è debole, le relazioni sono difficili. La tithi quindi indicherà l’atteggiamento verso le relazioni.

PianetaTithi no.Tithi no.
Sole19
Luna210
Marte311
Mercurio412
Giove513
Venere614
Saturno715
Rahu80

Il governo planetario delle tithi è basato sui giorni della settimana; Domenica (Sole) governa la 1 ° giorno, Lunedì (Luna) governa la 2 °, Martedì (Marte) governa la 3 ° tithi ecc.

Digiunare ad Ekadashi aiuta a superare l’ ostacolo associato a Marte, la rabbia. I devoti di Krsna digiunano durante l’11 ° tithi, Ekadashi, per essere dei perfetti e pacifici Vaisnava.

Il digiuno durante Ashtami lo si farà, ad esempio, in modo da superare gli ostacoli associati a Rahu, durante Purnima lo si farà per gli ostacoli presentati da Saturno e così via.

Quindi ogni tithi ed il digiuno o altre pratiche fatte durante quella fase lunare hanno una loro funzione in questo senso.

Le tithi possono anche essere raggruppate nel seguente modo associando le tithi ai 5 elementi:

NandaFuoco1, 6, 11
BadraTerra2, 7, 12
JayaSpazio3, 8, 13
RiktaAcqua4, 9, 14
PurnaAria5, 10, 15

Notiamo che Ekadashi è una tithi Nanda, associata al Fuoco, oltre ad essere associata a Marte (Fuoco) come visto prima, quindi le qualità marziane durante ekadahsi sono particolamente forti. Ecco perché l’enfasi del digiuno ad Ekadashi allo scopo di superare gli ostacoli di Marte.

Se consideriamo i 5 tara-graha (tara significa stella, tara-graha sono i corpi celesti mobili-graha che hanno l’apparenza di una stella, ovvero Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno). Ogni tara-graha rappresenta un elemento.

AriaAcquaTerraFuocoSpazio
SaturnoVenereMercurioMarteGiove

Come sappiamo ogni pianeta è associato ad un giorno della settimana vaar.

Quando si ha una tithi di un certo elemento che coincide con il giorno della settimana governato dal pianeta dello stesso elemento, il giorno viene considerato particolarmente di buon auspicio ed è chiamato Siddha Tithi.

Vaharamira associa ogni tithi ad una divinità vedica secondo la seguente tabella

TithiPianetaDivisioneDivinità
1, 16PratipadaSoleNandaBrahma
2, 17DwitiyaLunaBhadraHari
3, 18TritiyaMarteJayaVishnu
4, 19ChaturthiMercurioRiktaYama
5, 20PanchamiGiovePurnaChandra
6, 21ShashthiVenereNandaAgni (Kartika)
7, 22SaptamiSaturnoBhadraIndra
8, 23AshtamiRahuJayaVasus
9, 24NavamiSoleRiktaNaga
10, 25DashamiLunaPurnaDharma (Aryama)
11, 26EkadasiMarteNandaRudra
12, 27DwadashiMercurioBhadraAditya (Savitri)
13, 28TrayodashiGioveJayaManmatha (Bhaga)
14, 29ChaturdashiVenereRiktaKali
15, 0Purnima, AmavasyaSaturno/ RahuPurnaVishvadevas/Pitris

Le Tithi sono anche associate ad alcune divinità femminili chiamate Nitya, il culto delle Nitya in principio sembra che sia stato un culto Shakta che aveva molto a che fare con la Magia d’amore. Il culto e la pratica delle Nitya è stata poi incorporata nella Sri Vidya, dove le Nitya vengono venerate all’inizio della pratica dello Sri Chakra Puja.

La tabella qui in basso mostra le associazioni tra Tithi e Nitya

#’sTithiNitya Devi
1, 16PratipadaKameshwari
2, 17DwitiyaBhagamalini
3, 18TritiyaNityaklinne
4, 19ChaturthiBerunde
5, 20PanchamiVahnivasini
6, 21ShashthiMahavajreshwari
7, 22SaptamiShivadooti
8, 23AshtamiTwarite
9, 24NavamiKulasundari
10, 25DashamiNitya
11, 26EkadasiNilapatake
12, 27DwadashiVijaya
13, 28TrayodashiSarvamangala
14, 29ChaturdashiJvalamalini
15, 0Purnima, AmavasyaChitra/ Mahatripurasundari

Per maggiori informazioni sulle singole Nitya (Yantra, mantra e Dhyana) potete consultare questa pagina